21 Invest, gruppo di investimento europeo fondato da Alessandro Benetton con sedi in Italia, Francia e Polonia Spagna, annuncia la cessione di SIFI, azienda oftalmica italiana, al gruppo farmaceutico spagnolo Faes Farma, leader nei settori delle allergie, ipocalcemie e immonumodulazioni.
Fondata nel 1935 (proprio quest'anno si celebra il 90° anniversario dalla fondazione) SIFI è un’azienda oftalmica leader a livello internazionale, con sede a Catania in Sicilia, che sviluppa, produce e distribuisce prodotti farmaceutici innovativi, tra cui antibiotici e antinfiammatori, integratori alimentari, dispositivi medici e lenti intraoculari ad alta tecnologia per la cura degli occhi. SIFI puo' contare in due stabilimenti produttivi d'avanguardia, con il know-how e la tecnologia per la produzione in ambiente sterile di colliri, pomate e lentine intraoculari post intervento di cataratta.
Entrata nel portafoglio di 21 Invest nel 2015, SIFI ha attraversato una profonda trasformazione che l’ha consolidata come realtà solida e innovativa nel panorama oftalmologico globale, grazie al supporto strategico e industriale del team di 21 Invest e alla guida di Fabrizio Chines, terza generazione di una delle due famiglie fondatrici.
L’azienda ha raggiunto un fatturato superiore a €M 100 nel 2024, con circa il 65% dei ricavi a livello internazionale rispetto al 30% del 2015.
Il percorso di crescita si è sviluppato su quattro pilastri fondamentali: formazione e managerializzazione, espansione internazionale, ricerca e sviluppo e digitalizzazione, su cui SIFI ha concentrato i propri investimenti con il sostegno di 21 Invest.
Grazie a un impegno costante nella formazione continua e nel reclutamento di nuovi talenti, la forza lavoro è cresciuta del 40%, raggiungendo oggi circa 500 dipendenti altamente qualificati, di cui il 63% laureati. Il 45% del personale ha meno di 45 anni e il 45% delle posizioni di vertice è occupato da donne. Dall ingresso di 21 Invest nel capitale della società la prima linea di management e' stata rinforzata con numerosi manager con ampia esperienza del settore farmaceutico e dello sviluppo internazionale, sia regolatorio che commerciale.
La presenza internazionale si è estesa infatti in oltre 40 paesi, con l'apertura di filiali in Francia, Spagna, e Turchia, joint venture in Cina e negli Emirati Arabi Uniti, con il rinforzo delle filiali storiche in Romania e Messico e con svariate partnership distributive soprattutto nel Far East.
Gli investimenti in Ricerca & Sviluppo si sono focalizzati soprattutto sulle esigenze mediche ancora insoddisfatte nel campo dell’oftalmologia. Questo ha portato al lancio di prodotti innovativi, tra cui il farmaco orfano AKANTIOR®, recentemente approvato dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e dall’agenzia regolatoria UK (MHRA), e in fase di pre-registrazione presso l’agenzia americana (FDA). AKANTIOR® ha rappresentato una svolta per il trattamento della cheratite da acanthamoeba, un'infezione corneale ultra rara e debilitante che colpisce tipicamente chi usa lenti a contatto e che fino a oggi non aveva una cura approvata. Il farmaco è già utilizzato in programmi di uso compassionevole in oltre 12 paesi europei, con oltre 180 pazienti in cura. Tra gli altri progetti di rilievo, EVOLUX si è distinta per il potenziale innovativo nella cura degli occhi arricchendo la gamma di lenti intraoculari ad alta tecnologia offerte dall’azienda.
In questo percorso, 21 Invest ha svolto un ruolo determinante, supportando operazioni di M&A, favorendo investimenti per oltre €M 70 e contribuendo ad attirare figure manageriali di alto profilo.
Inoltre, l’azienda si è da sempre distinta per le sue politiche di sostenibilità ambientale e sociale, per il forte legame con il territorio e per l’applicazione concreta della filosofia dello Shared Value, in perfetta sintonia con lo spirito di 21 Invest.
Il percorso di sviluppo avviato verrà proseguito dalla società spagnola Faes Farma, in un progetto di rafforzamento della piattaforma oftalmica che segue l'acquisizione a Marzo 2025 della societa' portoghese Laboratories Edols, creando un gruppo internazionale con un enorme potenziale di crescita nel settore e con un fatturato che supera i €M 600.
Alessandro Benetton, Presidente e Fondatore di 21 Invest, dichiara: “Quando abbiamo investito in SIFI, dieci anni fa, abbiamo riconosciuto il potenziale di un’eccellenza italiana con una forte identità e una grande ambizione internazionale. Insieme alla famiglia Chines e al management, abbiamo avviato un percorso che ha trasformato l’azienda, rafforzandone la presenza globale e la capacità innovativa. Il nostro impegno nel sostenere progetti di lungo periodo, come lo sviluppo di un farmaco orfano, è espressione concreta della nostra visione: investire con responsabilità, mettendo al centro la creazione di valore per tutti gli stakeholders.”
Fabrizio Chines, Presidente e CEO di SIFI, aggiunge: “Desidero ringraziare 21 Invest per il supporto finanziario e strategico sin dal 2015. È stato un percorso di grande successo, durante il quale SIFI ha ampliato significativamente la propria presenza internazionale, rafforzato la pipeline di Ricerca e Sviluppo e fornito soluzioni terapeutiche innovative ai pazienti in ambito oftalmico. Questa operazione rappresenta una tappa fondamentale di trasformazione, che conferma la solidità del nostro modello di business e genera un valore significativo per i nostri azionisti."
Evercore Partners International LLP (“Evercore”) e Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. (“Mediobanca”) agiscono in qualità di advisor finanziari esclusivi per gli azionisti di SIFI (le famiglie fondatrici e 21 Invest SGR S.p.A. per conto del fondo gestito 21 Investimenti III, “21 Invest”). Hogan Lovells Studio Legale (“Hogan Lovells”) agisce in qualità di advisor legale.
Italy highlights and news
Un aggiornamento sulle nostre attività recenti.